Le ragadi alle mani sono un problema comune e fastidioso che può colpire chiunque, indipendentemente dall’età o dal sesso. Si tratta di piccole ulcerazioni (simili a dei taglietti) sanguinanti che possono causare dolore rendendo difficile svolgere le attività quotidiane. Le mani sono tipicamente soggette a ragadi. In particolare, le lesioni riguardano le nocche, gli spazi tra le dita, la zona circostante le unghie ed i polpastrelli. Quelle zone, cioè, più esposte, delicate o dove la cute é più sottile.
Oltre alle mani, altre aree del corpo soggette a ragadi sono i piedi, il seno e/o il contorno labbra.
Le cause principali
Se soffri di ragadi ti sarai accorta che la stagione invernale è quella più a rischio. Il freddo, l’utilizzo frequente di detergenti aggressivi (dai saponi per le mani ai detergenti per la pulizia della casa), l’acqua calda, la pelle a tendenza secca o screpolata e la presenza di lesioni da sfregamento sono tutte cause comuni che portano all’insorgenza delle ragadi alle mani.
Come prevenire le ragadi alle mani
Visti gli innumerevoli fattori che concorrono all’insorgenza delle ragadi alle mani, per prevenire le lesioni è importante mantenere la pelle idratata e protetta, evitando di esporla ai fattori elencati poc’anzi. Utilizzare una crema idratante e filmante dopo ogni lavaggio delle mani ed indossare guanti protettivi quando si effettuano attività che mettono a dura prova la cute (come il giardinaggio o i lavori domestici) sarà una buona abitudine che ridurrà il rischio di ragadi.
Il trattamento cosmetico delle ragadi alle mani
Se le ragadi alle mani sono già presenti (perché non hai adottato tutte le tecniche di prevenzione o queste ultime non sono bastate) è importante evitare di grattare o di sfregare la pelle. Una simile pratica non fa che peggiorare la situazione, con il rischio di incorrere in spiacevoli infezioni. Consiglio poi di utilizzare una crema che aiuti a lenire il dolore promuovendo, al tempo stesso, la guarigione. La crema da scegliere deve essere ad effetto barriera e i siliconi (come il dimethicone) e gli oli minerali (come la paraffina liquida) sono ingredienti che compiono egregiamente questo lavoro. Per l’azione lenitiva e riparatrice, invece, gli attivi migliori da ricercare nella crema sono il pantenolo, l’acido ialuronico, le ceramidi e gli attivi estratti dalla Centella Asiatica (Asiaticoside e Madecassoside).
- Il pantenolo favorisce il naturale processo di rigenerazione della pelle. E’, infatti, un ingrediente chiave dei cosmetici ad azione riparativa destinati alle pelli irritate, come l’area pannolino nei bebè.
- L’urea e l’acido ialuronico idratano intensamente e partecipano al processo di riparazione della barriera cutanea. Puoi scoprire tutte le sue funzioni dello ialuronico in quest’altro articolo.
- Le ceramidi ripristinano la funzione barriera della pelle. Sono il cemento che riempie gli spazi tra le cellule, pertanto sono fondamentali nel trattamento cosmetico della cute fragilizzata.
- Asiaticoside e Madecassoside sono gli attivi della Centella Asiatica. In caso di ragadi leniscono ed accelerano la guarigione. L’azione “cicatrizzante”, tuttavia, non è da ricondurre soltanto agli estratti di Centella, bensì all’associazione con gli altri ingredienti menzionati.

Una crema contenente i suddetti ingredienti cosmetici deve essere usata in presenza di ragadi ma anche come prevenzione. Se le tue mani sono soggette a questo genere di lesione, usare una crema-barriera proteggerà la pelle ed impedirà che eventuali screpolature si trasformino in ragadi. La costanza sarà un altro elemento chiave. Applica la crema come prevenzione o sulle ragadi già formate più volte al giorno. Ogni volta che ne senti il bisogno ed ogni volta che la crema va via perché hai lavato le mani. Non ci sono controindicazioni nell’uso ripetuto di questo tipo di cosmetici. In caso di ragadi numerose o particolarmente dolorose associa alla crema l’uso di dispositivi medici: ovvero gel a base di PVP che, formando uno strato elastico, impermeabile e trasparente sulla lesione, proteggono dalle aggressioni esterne e favoriscono una cicatrizzazione sana.
Conclusioni
In caso di ragadi alle mani persistenti o di peggioramento delle lesioni, consiglio di consultare il medico che potrà suggerire un trattamento più efficace e personalizzato.
Prendersi quotidianamente cura della pelle delle mani è fondamentale per prevenire le ragadi e mantenere l’epidermide sana e in salute. Con una corretta idratazione e protezione, è possibile evitare questo fastidioso problema e continuare a svolgere le attività quotidiane senza difficoltà. Trovi altri consigli sulle mani